NO VINILE, NO PARTY
- Mrpinky
- Senior
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:18 pm
- Località: Delta del Po, nella parte più oscura della Luna!
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Sentite Vinz....
MR.PINKY
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
- roger
- Floyder
- Messaggi: 1984
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:14 pm
- Località: BIBBSTOCK un posto reso magico da tutti voi
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
l'esperto è Vinz e su questo non ci piove
io ti direi di vedere nei mercatini dell usato, spesso si trovano buoni oggetti a poco, e magari se uno non ha grandi pretese trova già tutto, piatto, ampli e casse, l'unico consiglio è di metterci una puntina nuova, è la cosa fondamentale per non rovinare un disco. Se hai occasione fatti un giro, vedi che hanno e poi scrivi qua, vedrai che saltano fuori gli esperti di settore
R


R
- topix
- Floydiano
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mer apr 21, 2010 9:35 pm
- Località: Gavorrano
Re: NO VINILE, NO PARTY
UUUAAAHHHUUUU ,,,,c'è l'ho anch'io, il vecchio mangiadischi arancione a pile, con tanto di gianni morandi all'interno...
chi vuol esser lieto sia del doman non v'è certezza
- Mrpinky
- Senior
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:18 pm
- Località: Delta del Po, nella parte più oscura della Luna!
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Ora parlo da moderatore (ogni tanto lo devo fare, visto che la nostra sezione è la più ordinata): ...prima che il Capo ci faccia un cazziatone, ritorniamo in topic...
X the machine. Per cercare un impianto adeguato, apri un topic nella sezione "Strumenti,effetti e Home Recording"...
Qui, manteniamo l'argomento per cui era stato aperto...
X the machine. Per cercare un impianto adeguato, apri un topic nella sezione "Strumenti,effetti e Home Recording"...
Qui, manteniamo l'argomento per cui era stato aperto...

MR.PINKY
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
- topix
- Floydiano
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mer apr 21, 2010 9:35 pm
- Località: Gavorrano
Re: NO VINILE, NO PARTY
scusa, mi era sfuggito un ricordo....
chi vuol esser lieto sia del doman non v'è certezza
- the machine
- Wallaro
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 20, 2010 2:46 pm
Re: NO VINILE, NO PARTY


Non esiste il lato oscuro della luna. E' tutta oscurità.
- Alexander C.
- Floydiano
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom mar 04, 2007 6:27 am
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Ciao !
Premettendo che non sono un esperto di numeri e formule, il CD è masterizzato digitalmente, cioè le piste sono fatte di una sequenza di "ZERO" e di "UNO" ... il che è una 'approssimazione' (cioè, laddove in ananlogico qualcosa sarebbe stato, per usare una metafora pittorica, una pennellata con dei leggeri sbavi tondeggianti ... qui è come se quei leggeri sbavi una volta tondeggianti vengano forzatamente squadrati, come i pixel dello schermo del computer e della TV).
Inoltre, il segnale del vinile regge un arco di frequenze più ampio del CD, quindi in CD che contengono album registrati nell'era del vinile ci sono dei tagli di frequenze (le più alte del limite e le più basse del limite) ... Molti obiettano che non abbiamo orecchie così fini da notarlo, ma invece è proprio così.
Queste 2 cosette si traducono in un suono più spigoloso all'orecchio. Ecco perchè, in soldoni, se un vinile è ben conservato e suonato su un buon giradischi, lo stesso album ascoltato in vinile piuttosto che in CD restituirà un'esperienza più armoniosa all'ascolto.
In più, -a differenza del CD- in caso si decida un volume molto alto sarà un'esperienza più piacevole che con il CD, siccome partiamo da suoni non compressi.
Il vinile di contro ha anch'esso due difetti ... per quanto possa essere pulito è estremamente probabile che alcune seppur pochissime impurità (clicks e fruscii) possano improvvisamente apparire durante l'ascolto e distrarre ... e ... c'è un altro problemuccio noto come 'essing' ... cioè un accentuato sibilare in alcuni dei casi in cui le voci cantanti registrate pronunciano le ESSE.
Fondamentalmente, se uno ama un album alla follia, dovrebbe averlo e ascoltarlo in entrambi i formati, secondo me
Premettendo che non sono un esperto di numeri e formule, il CD è masterizzato digitalmente, cioè le piste sono fatte di una sequenza di "ZERO" e di "UNO" ... il che è una 'approssimazione' (cioè, laddove in ananlogico qualcosa sarebbe stato, per usare una metafora pittorica, una pennellata con dei leggeri sbavi tondeggianti ... qui è come se quei leggeri sbavi una volta tondeggianti vengano forzatamente squadrati, come i pixel dello schermo del computer e della TV).
Inoltre, il segnale del vinile regge un arco di frequenze più ampio del CD, quindi in CD che contengono album registrati nell'era del vinile ci sono dei tagli di frequenze (le più alte del limite e le più basse del limite) ... Molti obiettano che non abbiamo orecchie così fini da notarlo, ma invece è proprio così.
Queste 2 cosette si traducono in un suono più spigoloso all'orecchio. Ecco perchè, in soldoni, se un vinile è ben conservato e suonato su un buon giradischi, lo stesso album ascoltato in vinile piuttosto che in CD restituirà un'esperienza più armoniosa all'ascolto.
In più, -a differenza del CD- in caso si decida un volume molto alto sarà un'esperienza più piacevole che con il CD, siccome partiamo da suoni non compressi.
Il vinile di contro ha anch'esso due difetti ... per quanto possa essere pulito è estremamente probabile che alcune seppur pochissime impurità (clicks e fruscii) possano improvvisamente apparire durante l'ascolto e distrarre ... e ... c'è un altro problemuccio noto come 'essing' ... cioè un accentuato sibilare in alcuni dei casi in cui le voci cantanti registrate pronunciano le ESSE.
Fondamentalmente, se uno ama un album alla follia, dovrebbe averlo e ascoltarlo in entrambi i formati, secondo me

- the machine
- Wallaro
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 20, 2010 2:46 pm
Re: NO VINILE, NO PARTY
grazie alexander
. volevo sapere questo.. ossia se, a livello di ascolto, si può raggiungere una qualità superiore, col disco .
quindi mi dici che è pressochè normale che si senta il fruscio (credevo che succedesse solo coi dischi rovinati o con giradischi di cattiva qualità
).

quindi mi dici che è pressochè normale che si senta il fruscio (credevo che succedesse solo coi dischi rovinati o con giradischi di cattiva qualità

Non esiste il lato oscuro della luna. E' tutta oscurità.
- Alexander C.
- Floydiano
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom mar 04, 2007 6:27 am
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Ovviamente più il disco sarà rovinato (e/o la puntina consumata) più il fruscio sarà forte. Con vinile e puntina nuovissimi 'praticamente' non si sente.
Comunque, sì, la qualità sonora su vinile PUO' essere superiore ... soprattutto se si tratta di album registrati quando il CD non esisteva (per quanto riguarda i vinili di album recenti non sono un esperto, ma immagino che in molti casi -seppur non tutti- la versione CD sia meglio).
Comunque, sì, la qualità sonora su vinile PUO' essere superiore ... soprattutto se si tratta di album registrati quando il CD non esisteva (per quanto riguarda i vinili di album recenti non sono un esperto, ma immagino che in molti casi -seppur non tutti- la versione CD sia meglio).
- vinz
- Senior
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: mar mag 02, 2006 1:46 am
- Località: CalaBBBRifornia (o Calafrica... bho???)
Re: NO VINILE, NO PARTY
arrivo solo ora...
premetto che Alex ha già spiegato correttamente alcuni argomenti di primaria importanza.
differenze vinile CD?
direi che non ci sono parole per descriverle.
in quanto ad apparecchiatura per il vinile direi che la semplicità e la praticità d'utilizzo (e pure l'economicità ) è inversamente proporzionale alla qualità d'ascolto.... in altre parole... per sentire il vinile "per bene" (dove "per bene" intendo che si riesce a percepire chiaramente che molto suona meglio del CD) bisognerebbe curare moltissimi aspetti sia tecnici che di cura nel buon uso...
direi che se si vuole una roba semplice da usare, poco ingombrante ed economica, giusto per far "uscire il suono" da un disco può andar bene non proprio il mitico mangiadischi arancione (
) ma anche uno di sti "Doctor Sound" che pubblicizzano tanto in TV o sulle riviste... certo che su quell'aggeggio dubito che un vinile possa suonare meglio che un CD... ma comunque per sentire qualche disco può andare.
se poi hai intenzioni "serie" (
) ci vorrebbe un impianto HiFi "Tradizionale" (ovvero di quelli che negli ultimi vent'anni sono passati purtroppo di moda, assieme al vinile
)... per intendersi di quelli che si usava assemblare scegliendosi i singoli componenti secondo gusti e budget...
ad esempio, i classici "impianti stereo" compatti che si producono da circa vent'anni, quasi sempre, non hanno neanche più l'ingresso audio adatto ad ospitare un giradischi... (l'uscita audio di un giradischi non è uguale a quella di un qualunque lettore CD, per la cronaca)
diciamo che, acquistando gli apparecchi singoli, il minimo per ascoltare il vinile è: Amplificatore HiFi (che abbia anche l'ingresso "phono" , che è quello adatto al giradischi) , le casse (proporzionate all'amplificatore di turno) ed ovviamente un giradischi.
va da sè che fra acquisti di componenti nuovi (e non credo oggi ci sia una grandissima scelta sul mercato) oppure andare sull'usato (ma tenuto bene, ovviamente) le possibilità di scelta sono virtualmente infinite... e pure il budget può svariare da qualche centinaio di euro a qualche migliaio...
ovviamente non deve passare in secondo piano la scelta di una puntina "adatta" al giradischi di turno e la corretta taratura del tutto... (non entro in dettagli perchè apriamo un mondo che ci vuole un'enciclopedia... eheheh
)
in ultimo i dischi... oggi stanno ristampando la qualunque... ma in parecchi casi ho trovato che certi vinili prodotti oggigiorno (tipo le ristampe di vecchio materiale) non sono assolutamente all'altezza della situazione, spesso perchè hanno stampato sul disco un suono scadente (magari già digitale ed uguale a quello della versione "rimasterizzata" in CD) e per questi dischi raccomando "a palla" una vecchia edizione (che abbia almeno 15-20 anni o anche più) per avere fra le mani un disco ben fatto...
(spesso il problema deriva dal fatto che i vecchi nastri di alcuni dischi sono ormai deteriorati e quindi usano "eliminare" eventuali fruscii e disturbi vari mangiandosi anche buona parte del suono... personalmente la ritengo una scelta quantomeno discutibile...
)
discorso differente per i dischi di nuova produzione di materiale recente... quelli ovviamente sono fatti bene perchè le fonti audio sono buone ed in buone condizioni.
...ovviamente, soprattutto se si acquista un vecchio disco usato (cosa molto comune oggigiorno) , lo stato di usura e di conservazione è assolutamente determinante... certo, se un disco è soltanto sporco (o anche sporchissimo) si può recuperare alla grande con metodi drastici tipo un bel lavaggio (ma anche lì c'è da stare molto attenti a come si esegue)... mentre se un disco è semplicemente usurato, rovinato, graffiato o deformato non c'è niente da fare... suonerà come un disco rovinato.
bisogna anche dire che il luogo comune del "rumore di fondo" del disco va in parte sfatato... certo c'è sempre un pò di rumore di fondo in più rispetto al CD (alla fine la puntina striscia fisicamente sul solco e la cosa ha la sua influenza) ma se prendo un disco prodotto per bene, in perfetto stato, perfettamente pulito e lo ascolto con un buon impianto ed usando una buona puntina perfettamente pulita e ben tarata allora non è che poi mi ritrovi tutto sto rumore di fondo... ho piuttosto una pulizia di suono quasi uguale a quella di un CD ma in ogni caso una timbrica sonora di livello nettamente superiore.
saluti

premetto che Alex ha già spiegato correttamente alcuni argomenti di primaria importanza.

differenze vinile CD?

direi che non ci sono parole per descriverle.

in quanto ad apparecchiatura per il vinile direi che la semplicità e la praticità d'utilizzo (e pure l'economicità ) è inversamente proporzionale alla qualità d'ascolto.... in altre parole... per sentire il vinile "per bene" (dove "per bene" intendo che si riesce a percepire chiaramente che molto suona meglio del CD) bisognerebbe curare moltissimi aspetti sia tecnici che di cura nel buon uso...

direi che se si vuole una roba semplice da usare, poco ingombrante ed economica, giusto per far "uscire il suono" da un disco può andar bene non proprio il mitico mangiadischi arancione (


se poi hai intenzioni "serie" (


ad esempio, i classici "impianti stereo" compatti che si producono da circa vent'anni, quasi sempre, non hanno neanche più l'ingresso audio adatto ad ospitare un giradischi... (l'uscita audio di un giradischi non è uguale a quella di un qualunque lettore CD, per la cronaca)
diciamo che, acquistando gli apparecchi singoli, il minimo per ascoltare il vinile è: Amplificatore HiFi (che abbia anche l'ingresso "phono" , che è quello adatto al giradischi) , le casse (proporzionate all'amplificatore di turno) ed ovviamente un giradischi.

va da sè che fra acquisti di componenti nuovi (e non credo oggi ci sia una grandissima scelta sul mercato) oppure andare sull'usato (ma tenuto bene, ovviamente) le possibilità di scelta sono virtualmente infinite... e pure il budget può svariare da qualche centinaio di euro a qualche migliaio...

ovviamente non deve passare in secondo piano la scelta di una puntina "adatta" al giradischi di turno e la corretta taratura del tutto... (non entro in dettagli perchè apriamo un mondo che ci vuole un'enciclopedia... eheheh

in ultimo i dischi... oggi stanno ristampando la qualunque... ma in parecchi casi ho trovato che certi vinili prodotti oggigiorno (tipo le ristampe di vecchio materiale) non sono assolutamente all'altezza della situazione, spesso perchè hanno stampato sul disco un suono scadente (magari già digitale ed uguale a quello della versione "rimasterizzata" in CD) e per questi dischi raccomando "a palla" una vecchia edizione (che abbia almeno 15-20 anni o anche più) per avere fra le mani un disco ben fatto...


discorso differente per i dischi di nuova produzione di materiale recente... quelli ovviamente sono fatti bene perchè le fonti audio sono buone ed in buone condizioni.
...ovviamente, soprattutto se si acquista un vecchio disco usato (cosa molto comune oggigiorno) , lo stato di usura e di conservazione è assolutamente determinante... certo, se un disco è soltanto sporco (o anche sporchissimo) si può recuperare alla grande con metodi drastici tipo un bel lavaggio (ma anche lì c'è da stare molto attenti a come si esegue)... mentre se un disco è semplicemente usurato, rovinato, graffiato o deformato non c'è niente da fare... suonerà come un disco rovinato.

bisogna anche dire che il luogo comune del "rumore di fondo" del disco va in parte sfatato... certo c'è sempre un pò di rumore di fondo in più rispetto al CD (alla fine la puntina striscia fisicamente sul solco e la cosa ha la sua influenza) ma se prendo un disco prodotto per bene, in perfetto stato, perfettamente pulito e lo ascolto con un buon impianto ed usando una buona puntina perfettamente pulita e ben tarata allora non è che poi mi ritrovi tutto sto rumore di fondo... ho piuttosto una pulizia di suono quasi uguale a quella di un CD ma in ogni caso una timbrica sonora di livello nettamente superiore.

saluti


...and everything under the MOON is in tune...
- Mrpinky
- Senior
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:18 pm
- Località: Delta del Po, nella parte più oscura della Luna!
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Credo che con parole nostre o anche più tecniche, abbiamo spiegato tutto, sia l'aspetto tecnico, sia l'aspetto passionale, sia l'aspetto fisico.
Un'idea, credo, ormai te la sei fatta...
Certo, però, ...parlare del vinile, nella sezione che si chiama "Vinilmania", con questa gente..., ...era scontato...
Un'idea, credo, ormai te la sei fatta...

Certo, però, ...parlare del vinile, nella sezione che si chiama "Vinilmania", con questa gente..., ...era scontato...

MR.PINKY
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
The Mr.Pinky Discography, http://digilander.libero.it/mrpinky
The Lunatics, http://www.thelunatics.it
PINK FLOYD. STORIE E SEGRETI (Giunti, 2012)
IL FIUME INFINITO. TUTTE LE CANZONI DEI PINK FLOYD (Giunti, 2014)
- the machine
- Wallaro
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer ott 20, 2010 2:46 pm
Re: NO VINILE, NO PARTY
un mondo complicato...dunque... forse occorrerebbe farsi una adeguata cultura in merito, prima di acquistare qualcosa che magari è robaccia... intanto grazie mille a tutti 

Non esiste il lato oscuro della luna. E' tutta oscurità.
- vinz
- Senior
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: mar mag 02, 2006 1:46 am
- Località: CalaBBBRifornia (o Calafrica... bho???)
Re: NO VINILE, NO PARTY
in ogni caso direi che non è il caso di scoraggiarsi. 

...and everything under the MOON is in tune...
- Alexander C.
- Floydiano
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom mar 04, 2007 6:27 am
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
Diciamo che un buon Hi-Fi un Floydiano dovrebbe averlo a prescindere, anche solo per ascoltare i CD dei nostri
Avuto quello basta solo comprarsi il giradischi buono ... e se si ha la sfiga (come capitato a me) che l'amplificatore dell'Hi-Fi non ha l'ingresso 'Phono' si compra in più una scatolettina che fa da pre-amplificatore e costa poco.

Avuto quello basta solo comprarsi il giradischi buono ... e se si ha la sfiga (come capitato a me) che l'amplificatore dell'Hi-Fi non ha l'ingresso 'Phono' si compra in più una scatolettina che fa da pre-amplificatore e costa poco.
- fletcher
- Site Admin
- Messaggi: 5848
- Iscritto il: sab feb 19, 2005 4:21 pm
- Località: flester Memorial Home
- Contatta:
Re: NO VINILE, NO PARTY
a proposito di sfiga e ampli... il mio ampli del supermegaiperimpianto5.1 è in riparazione da luglio.. e stanno ancora aspettando il pezzo.. se fossi andato in giappone a piedi a prenderglielo a quest'ora potrei riascoltare Dark Side in SACD 

...So ya..Thought ya...
Might like to go to the show...
Might like to go to the show...