che orecchio abbiamo?
- heart of the sun
- Floydiano
- Messaggi: 926
- Iscritto il: gio gen 20, 2005 6:56 pm
- Contatta:
- vinz
- Senior
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: mar mag 02, 2006 1:46 am
- Località: CalaBBBRifornia (o Calafrica... bho???)
...eh ma a volte azzerare la pausa del nero non basta...
mi riferisco agli mp3 che hanno spesso le tracce divise senza seguire la stessa divisione dei "settori" (o frames) del formato CD audio...
...perchè quando si masterizza un CD audio , la traccia deve avere una durata tale da essere composta da un numero intero di "frames"...
(considerate che un frame di un CD audio , se non ricordo male, è un settantacinquesimo di secondo)
se per qualsiasi motivo si masterizzano delle tracce (WAV o MP3) che siano lunghe, ad esempio, 3452.38 frames allora sul CD audio , per non tagliare la frazione di frame ( il .38 ) , verrà scritta una traccia di 3453 frames...
...ed in quel pezzetto di frame aggiunto ci va del silenzio...
...è vero che alla fine si tratta di alcuni millesimi di secondo di silenzio fra 2 tracce, ma se queste tracce sono continue (vedi DSOTM) allora questo piccolo "stacco" è più che sufficiente a far venire fra una traccia e l'altra un bel click (alquanto fastidioso)...
ora il fatto è che l'encoding in mp3 spesso ha come risultati dei files che hanno una lunghezza (in termini di tempo) che non "calza" più nel numero intero di frames di partenza (si ritrova qualche millesimo di secondo in eccesso sul file mp3) e quando si rimasterizzano su cd audio creano il problema del "click" al cambio di traccia...
...se invece proviamo a rippare ed encodare in mpc e poi ritorniamo su cd audio possiamo notare che il passaggio attraverso il formato mpc rispetta i frames del cd audio, senza così problemi di click al cambio di traccia...
...se poi andiamo sui lossless si può in genere scegliere di dividere i files lossless creati in modo da seguire i frames ( detti anche "sector boundaries" inteso come "confini del settore" )
un caso in cui questo problema non accade è quando si "rippa" un cd audio in WAV e si rimasterizza direttamente dai WAV...
...ed a tutto ciò, se vogliamo, possiamo aggiungere i secondi di pausa all'inizio di una traccia (tipo col nero)
saluti

mi riferisco agli mp3 che hanno spesso le tracce divise senza seguire la stessa divisione dei "settori" (o frames) del formato CD audio...
...perchè quando si masterizza un CD audio , la traccia deve avere una durata tale da essere composta da un numero intero di "frames"...
(considerate che un frame di un CD audio , se non ricordo male, è un settantacinquesimo di secondo)
se per qualsiasi motivo si masterizzano delle tracce (WAV o MP3) che siano lunghe, ad esempio, 3452.38 frames allora sul CD audio , per non tagliare la frazione di frame ( il .38 ) , verrà scritta una traccia di 3453 frames...
...ed in quel pezzetto di frame aggiunto ci va del silenzio...
...è vero che alla fine si tratta di alcuni millesimi di secondo di silenzio fra 2 tracce, ma se queste tracce sono continue (vedi DSOTM) allora questo piccolo "stacco" è più che sufficiente a far venire fra una traccia e l'altra un bel click (alquanto fastidioso)...

ora il fatto è che l'encoding in mp3 spesso ha come risultati dei files che hanno una lunghezza (in termini di tempo) che non "calza" più nel numero intero di frames di partenza (si ritrova qualche millesimo di secondo in eccesso sul file mp3) e quando si rimasterizzano su cd audio creano il problema del "click" al cambio di traccia...
...se invece proviamo a rippare ed encodare in mpc e poi ritorniamo su cd audio possiamo notare che il passaggio attraverso il formato mpc rispetta i frames del cd audio, senza così problemi di click al cambio di traccia...
...se poi andiamo sui lossless si può in genere scegliere di dividere i files lossless creati in modo da seguire i frames ( detti anche "sector boundaries" inteso come "confini del settore" )
un caso in cui questo problema non accade è quando si "rippa" un cd audio in WAV e si rimasterizza direttamente dai WAV...
...ed a tutto ciò, se vogliamo, possiamo aggiungere i secondi di pausa all'inizio di una traccia (tipo col nero)
saluti

...and everything under the MOON is in tune...
- Wolfpack
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: mar gen 18, 2005 1:07 pm
- Località: San Giovanni Rotondo
- Contatta:
Siamo fortemente OT
Per questo argomento utilizziamo uno di questi Topic:
http://www.pinkfloydsound.it/phpBB2/vie ... php?t=1251
http://www.pinkfloydsound.it/phpBB2/vie ... php?t=1581
Eventualmente copiate-incollate i post attinenti alla procedura di cui si discute sopra
Per questo argomento utilizziamo uno di questi Topic:
http://www.pinkfloydsound.it/phpBB2/vie ... php?t=1251
http://www.pinkfloydsound.it/phpBB2/vie ... php?t=1581
Eventualmente copiate-incollate i post attinenti alla procedura di cui si discute sopra

RW 10 05 2002 Milano - RW 12 06 2002 Roma - NM 27 04 2005 Milano - PINK FLOYD 02 07 2005 Londra - RW 17 11 2005 Roma - DG 24 03 2006 Milano - DG 26 03 2006 Roma - RW 04 06 2006 Verona - RW 16 06 2006 Roma - RW 12 07 2006 Lucca - RW 23 04 2007 Milano
- krodino
- Fan
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven giu 30, 2006 1:50 am
- Località: VC-Trino
- Contatta:
- Atom
- Site Admin
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: ven mag 07, 2004 9:19 am
- Contatta:
se stai appiccicato alla cassa a 4 migliardi di decibel che percorrono staffa, martelletto e incudine (fa figo dirlo che me lo ricordo dalle scuole medie il nome delle ossicine dell'orecchio
) è possibile che il tuo udito ne risenta.. penso... 


Non sorridiamo perché qualcosa di buono è successo,
ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo.
-----------------------
beppe
Il quadro nell'avatar è opera di Giuliano Giuggioli "Libertà".
ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo.
-----------------------
beppe
Il quadro nell'avatar è opera di Giuliano Giuggioli "Libertà".
- krodino
- Fan
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven giu 30, 2006 1:50 am
- Località: VC-Trino
- Contatta:
- Arber
- Floyder con le palle
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: dom lug 10, 2005 3:12 pm
- Località: Roma
- Contatta:
A parte che loro in palco non è che sentono tutto il volume che viene sparato al pubblico.
Ma ovviamente sentono il tutto in un volume molto ridotto.
Cmq certo, è come dice beppe, se stai attaccatto alle casse, certo che qualche disturbo nel corso degli anni ce l'avrai...
Però cmq si tratta di discorsi ancora poco certi.
Cioè dicono che cmq anche l'ascolto prolungato nelle cuffie ad un volume alto fa male..
Ma la nostra generazione ancora non è invecchiata... Aspettiamo un pò per vederlo anzi sentirlo...
Però, come sappiamo, prevenire è meglio che curare...

Ma ovviamente sentono il tutto in un volume molto ridotto.
Cmq certo, è come dice beppe, se stai attaccatto alle casse, certo che qualche disturbo nel corso degli anni ce l'avrai...
Però cmq si tratta di discorsi ancora poco certi.
Cioè dicono che cmq anche l'ascolto prolungato nelle cuffie ad un volume alto fa male..
Ma la nostra generazione ancora non è invecchiata... Aspettiamo un pò per vederlo anzi sentirlo...
Però, come sappiamo, prevenire è meglio che curare...


- Cluster
- Floyder
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: lun nov 06, 2006 1:14 pm
- Località: casa mia
- Contatta:
Ti dico, mio padre ha lavorato con le cuffie sulle orecchie piuttosto spesso e nonostante non fosse una cosa continua o quotidiana e con tutto che non ami particolarmente la musica (per cui non se la spara nelle orecchie come facciamo la maggior parte di noi) dei problemi li ha lo stesso. Una leggera riduzione, ma ti assicuro che se gli parli te ne accorgi... non ti sente.
together we stand...
...divided we fall
...divided we fall
- Atom
- Site Admin
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: ven mag 07, 2004 9:19 am
- Contatta:
Arber ha scritto:Però, come sappiamo, prevenire è meglio che curare...
come si vede che fai medicina...

manca solo che ci metti approvato dall'associazione medici dentisti...

@ krodino, come dice Arber, anche senza andare a prendere i volumi da stadio, basta la festa in piazza del paese che già eroga parecchie migliaia di watt, sui palchi si suona con quelle che si chiamano "spie", che sono praticamente delle casse con minor wattaggio e dirette ad uso dei musicisti verso loro stessi, mentre le casse rivolte al pubblico hanno una potenza parecchio superiore... ci sono tecnici che studiano nei dettagli queste cose, tieni conto che le onde sonore non solo si percepiscono in base alla potenza ma anche alla direzione in cui sono rivolte, all'ambiente ed altri fattori fondamentali

p.s. spesso nei locali chiusi come i pub o le birrerie non vengono usate le spie, o se non altro non per tutti gli strumenti perchè la potenza di uscita è già grande e quindi i musicisti sentono i volumi dalle uscite principali.. in tal caso anche a loro le orecchie fischiano con tutta probabilità , ma detto da musicista che spesso è incurante come colui che fuma e sa che fa male: "chi se ne futt"


Non sorridiamo perché qualcosa di buono è successo,
ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo.
-----------------------
beppe
Il quadro nell'avatar è opera di Giuliano Giuggioli "Libertà".
ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo.
-----------------------
beppe
Il quadro nell'avatar è opera di Giuliano Giuggioli "Libertà".
- Ironbell
- Site Admin
- Messaggi: 6257
- Iscritto il: lun mag 10, 2004 6:57 pm
- Contatta:
un'altro aspetto da non trascurare sono le distorsioni a certe fraquenze..
es. ascoltando i Floyd con decine se non centinaia di migliaia di Watt dopo non mi fischiavano le orecchie...suono erstremamente pulito ed assenza di microdistorsioni.
ascoltando altri "gruppetti" che tirano per il collo il PA quindi le medioalte cominciano ad impazzire ecco che il nostro orecchio comincia ad andare in tilt con danni a lungo termine permanenti
es. ascoltando i Floyd con decine se non centinaia di migliaia di Watt dopo non mi fischiavano le orecchie...suono erstremamente pulito ed assenza di microdistorsioni.
ascoltando altri "gruppetti" che tirano per il collo il PA quindi le medioalte cominciano ad impazzire ecco che il nostro orecchio comincia ad andare in tilt con danni a lungo termine permanenti

The Lunatic is in my Head
and I become Comfortably Numb.
p.s. ero Pinknoise e in fondo sento ancora di esserlo ;)
and I become Comfortably Numb.
p.s. ero Pinknoise e in fondo sento ancora di esserlo ;)
- BrainDamage
- Site Admin
- Messaggi: 5691
- Iscritto il: ven apr 30, 2004 7:13 am
- Località: Una nazione di merda
- Contatta:
- Atom
- Site Admin
- Messaggi: 5479
- Iscritto il: ven mag 07, 2004 9:19 am
- Contatta:
- krodino
- Fan
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven giu 30, 2006 1:50 am
- Località: VC-Trino
- Contatta:
- fletcher
- Site Admin
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: sab feb 19, 2005 4:21 pm
- Località: flester Memorial Home
- Contatta:
Ironbell ha scritto:un'altro aspetto da non trascurare sono le distorsioni a certe fraquenze..
es. ascoltando i Floyd con decine se non centinaia di migliaia di Watt dopo non mi fischiavano le orecchie...suono erstremamente pulito ed assenza di microdistorsioni.
ascoltando altri "gruppetti" che tirano per il collo il PA quindi le medioalte cominciano ad impazzire ecco che il nostro orecchio comincia ad andare in tilt con danni a lungo termine permanenti
infatti.... conta molto la pulizia ed il tipo di suoni, secondo me
certo, il volume ha la sua importanza... però, per fare un esempio, in macchina, con il megagigaiper impianto mi ascolto The Wall a 33 di volume ( il max è 35

Vi
...So ya..Thought ya...
Might like to go to the show...
Might like to go to the show...