fletcher ha scritto:no no, io lo stampo watersiano lo trovo da DArk Side in poi... testi impegnati, innanzi tutto... e poi pezzi strutturati, melodie ridondandi.. e, cosa principale, concept album... esattamente come The Pros e Amused... è risaputo che il discorso concept è stato introdotto da Roger.. ecco, io identifico il suo "marchio" esattamente con questa idea di fare un disco.. non 8 canzoni più o meno indipendenti ma un tema su cui sviluppare e riprendere idee musicali e riflessioni personali...
forse nn mi sono espresso bene quando tu parlavi dei dischi prodotti nei '70, io mi riferifo all'inconfondibile e amabilissimo Pinkfloydsound, in particolare riferito a quanto scrissi:
che poi Rogers abbia introdotto il concept ci stà tutto, così come io prima amavo la loro musica molto più tardi mi interessavo ai testiironbell ha scritto:no Vince, mi spiace, ma lo stampo Watersiano lo trovi solo da TW in avanti, quelle lunghe e oniriche pause, quel parlato che può piacere o no etc...
Ora non voglio dissertire dove TW lo trovo noioso o interessante a differenza dei precedenti dove non c'era un attimo o una nota che dava una impronta che non fosse Pink, non c'ero ma si sente e sono certo che tutti e quattro collaboravano oltre a smussare i rispettivi spigoli affinchè uscisse quella pasta chiamata PinkFloysound.

infine il marchio più che evidente ed immortale, sebbene sia una Suite e non un concept, Echoes, quì trovi tutti quegli ingredienti da me citati
